Mentre il mondo si ferma per salutare Papa Francesco, il Giubileo delle persone con disabilità richiama l'urgenza di costruire comunità davvero inclusive. Non si tratta solo di fede, ma di rispetto dei diritti, di accessibilità reale, di partecipazione piena. Oggi più che mai, l’inclusione è una questione di civiltà.
Lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025 Roma ospiterà il Giubileo delle persone con disabilità, un evento atteso da oltre 10.000 pellegrini provenienti da più di 90 Paesi. Accanto agli italiani, parteciperanno delegazioni numerose da Stati Uniti, Polonia, Spagna, Messico, Canada, Argentina, Brasile, Germania, Francia, India, Nigeria, Australia, Cina, e tanti altri.
A supportarli saranno presenti molte associazioni impegnate nella cura e nell’inclusione, tra cui UNITALSI, Kairos Forum, Comunità Arch, Movimento Apostolico Ciechi, Lega del Filo d'Oro e Anffas.
Il programma
Lunedì 28 aprile i pellegrini parteciperanno al pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro (8:00–13:00). In parallelo, nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini, saranno disponibili confessioni con sacerdoti formati ad accogliere persone con disabilità, e momenti di adorazione silenziosa (9:30–12:00).
Alle 17:00, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, si terrà la Santa Messa giubilare presieduta da Mons. Rino Fisichella. Non sarà necessario il biglietto. Tutti gli eventi saranno accessibili con traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e internazionale.
Martedì 29 aprile alle ore 11:00 in Piazza San Pietro si terrà una catechesi guidata da Mons. Fisichella, seguita da testimonianze di persone con disabilità.
Il pomeriggio sarà dedicato a un grande momento di festa ai Giardini di Castel Sant’Angelo (dalle 15:00), con musica e spettacoli. Condurranno Rossella Brescia e Rudy Zerbi. Tra gli ospiti: Noemi, Rulli Frulli, Hearts for Music, Chicco’s Band, Ladri di Carrozzelle, Bebe Vio, Oney Tapia, i fratelli Damiano e Margherita Tercon, e in videomessaggio il musicista Giovanni Allevi.
Saranno presenti anche il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e autorità del Giubileo.
Durante tutta la giornata del 29 aprile, lungo Via della Conciliazione, i pellegrini potranno visitare "Le Vie della Speranza": 35 stand con testimonianze, storie di vita e iniziative per l'inclusione. Previsti anche food truck solidali e aree ristoro accessibili.
"Noi pellegrini di speranza", il convegno CEI
In parallelo al Giubileo, lunedì 28 aprile si terrà a Roma il convegno nazionale "Noi pellegrini di speranza", promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana. L’appuntamento è al Centro Congressi Augustinianum, con oltre 20 relatori, tra cui il cardinale Matteo Zuppi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro Alessandra Locatelli e il garante nazionale per la disabilità Maurizio Borgo.
I temi affrontati spazieranno dal progetto di vita delle persone con disabilità alla riflessione su scienza, tecnologia ed etica. Il programma, serrato e accessibile (con LIS e sottotitoli), sarà moderato in parte dall’atleta paralimpico Oney Tapia. La giornata si concluderà con il pellegrinaggio alla Porta Santa.