Circa 20 mila pellegrini, tra pazienti, medici, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, operatori e tecnici sanitari da oltre 90 Paesi del Mondo giungeranno a Roma, sabato 5 e domenica 6 aprile, per il settimo dei grandi eventi giubilari: il Giubileo dedicato agli ammalati e al mondo della Sanità.
Tantissime le iniziative a partire dall'evento di sensibilizzazione per la donazione del sangue. L’associazione Fratres, in collaborazione con l'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, promuoverà in piazza San Giovanni un evento di sensibilizzazione alla donazione del sangue, con una raccolta ematica straordinaria dalle 7.30 alle 13. Contemporaneamente in Piazza della Chiesa Nuova e in piazza San Salvatore in Lauro, invece, alcune Federazioni sanitarie dalle 8 alle 16 proporranno attività di educazione sanitaria. In Piazza dell’Oro, l’Ufficio per la Pastorale Sanitaria del Vicariato di Roma ha organizzato dalle 16 alle 18.30 attività di informazione e sensibilizzazione sul tema delle dipendenze.
Altri eventi
Nella chiesa di Santa Monica, in piazza Sant’Uffizio 8, dalle 16.00 alle 17.30, si terrà una conferenza di presentazione della beata Benedetta Bianchi Porro, studentessa di medicina morta per una rara malattia, in dialogo con la sorella Emanuela e don Andrea Vena, biografo-postulatore della causa di Canonizzazione. Si terranno anche momenti di preghiera per i malati, con adorazioni eucaristiche e catechesi a cura delle Congregazioni religiose con carismi della cura, dalle 16 alle 17. In particolare, nella Chiesa di San Maria del Suffragio sarà proposto il momento di preghiera "Sui passi del beato Luigi Novarese. Trovare la benedizione quando la vita è attraversata dalla fragilità" e nella chiesa di S. Maria Maddalena l’iniziativa "Sui passi di san Camillo de Lellis. Il cuore unifica una vita frammentata".
Infine la Fondazione Banco Farmaceutico proporrà, nella chiesa di San Gregorio VII dalle 17 alle 18.30, un incontro dal titolo Prendersi cura ed essere curati: dove risiede la nostra speranza?, con l’intervento di monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la Pastorale della Salute di Roma, Sergio Daniotti, presidente di Banco Farmaceutico e Giorgio Bordin, Presidente di Medicina e Persona. Infine, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, si terrà il Convegno promosso dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale italiana e dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sul contributo delle associazioni di pazienti alla costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale più umano, partecipato e sostenibile.
Il Giubileo si concluderà domenica 6 aprile, con la Santa Messa in piazza San Pietro alle ore 10.30, presieduta dal pro-prefetto Fisichella, che leggerà l’omelia scritta da Papa Francesco per l’occasione.
Il convegno "Many Worlds, One Health"
Salute, solidarietà e responsabilità condivisa: tre parole chiave che guideranno il convegno “Many Worlds, One Health”, in programma sabato 5 aprile 2025, dalle ore 15 alle 18, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense (Piazza San Giovanni in Laterano, Roma).
Un evento di rilievo promosso dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI, in collaborazione con le Federazioni e i Consigli Nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie.
Questo appuntamento rappresenta la terza e ultima tappa di avvicinamento al Giubileo, dopo i convegni di Verona e Roma dedicati alle povertà sanitarie e alla sostenibilità dei servizi sanitari nazionali.
Durante l’incontro del 5 aprile verrà presentata la Carta Valoriale delle Federazioni Nazionali degli Ordini, un documento simbolico e operativo al tempo stesso. A chiudere il convegno, alle ore 18.30, ci sarà un momento particolarmente significativo: il passaggio della Porta Santa presso la Basilica di San Giovanni in Laterano.
Tra gli ospiti attesi:
– Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso
– Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI
– Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
– Michael G. Marmot, Direttore dell’International Institute for Society and Health di Londra
– Romano Marabelli, Advisor della Direzione Generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità Animale
PIAZZE DELLA PREVENZIONE – Dalle 8 alle 17
In parallelo al convegno, il centro di Roma ospiterà le “Piazze della Prevenzione”, con attività gratuite di educazione sanitaria e screening aperte a tutti i cittadini:
– Piazza della Chiesa Nuova e Piazza di San Salvatore in Lauro: iniziative a cura delle Federazioni delle professioni sociosanitarie
– Piazza di San Giovanni in Laterano: presenza dei Fratres
– Piazza di Spagna: spazio curato dal Ministero della Salute
Un’intera giornata per riscoprire, insieme, il valore della salute come bene comune e come impegno condiviso.