Adolescenza: una fase di passaggio, non solo biologico

Adolescenza: una fase di passaggio, non solo biologico

L’adolescenza è uno dei momenti più complessi della vita. Non è solo una questione di ormoni e crescita fisica: è un passaggio profondo, che coinvolge identità, relazioni, emozioni e scelte. In questa fase, l’individuo comincia a distaccarsi dalla famiglia per costruire sé stesso, cercando risposte sul proprio posto nel mondo.

Psicologia: il bisogno di senso e riconoscimento

Dal punto di vista psicologico, gli adolescenti vivono una forte tensione tra autonomia e appartenenza. Vogliono essere sé stessi ma non sentirsi soli. Cercano autenticità, ma temono il rifiuto. Sono spesso attraversati da emozioni forti, talvolta contrastanti: entusiasmo, rabbia, insicurezza, idealismo.

Questa fragilità può manifestarsi in crisi d’identità, ansia, difficoltà relazionali, ma è anche una finestra di grande apertura mentale e affettiva. È proprio qui che la psicologia e la spiritualità possono dialogare.

Fede: uno spazio sicuro in cui cercare risposte

La fede, per molti adolescenti, può diventare un punto di riferimento. Non come rifugio passivo, ma come spazio libero di domande, ricerca di senso, confronto con sé stessi e con qualcosa di più grande. La figura di Gesù come amico e guida, o quella di modelli vicini alla loro età – come il Beato Carlo Acutis – possono offrire ai ragazzi un linguaggio e uno stile di vita credibile.

In questo senso, la fede si propone come alleata del benessere psicologico: aiuta a leggere le emozioni, trovare una direzione, dare un nome alle proprie fragilità, ma anche valorizzare i talenti e coltivare la speranza.

Il Giubileo come opportunità

Il Giubileo degli Adolescenti non è solo un evento religioso: è anche un’esperienza educativa, relazionale ed emotiva. Per molti ragazzi sarà la prima occasione per vivere la fede in modo personale e condiviso, fuori dal contesto scolastico o familiare. Incontrare migliaia di coetanei, partecipare a momenti di festa e spiritualità, può far sentire meno soli, più compresi e parte di qualcosa di più grande.

 

Giubileo in Salute è un progetto

Medikea

Con il patrocinio di

Partner
Privacy Policy Cookie Policy